MATERIE DI INSEGNAMENTO | |||||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Indirizzo scientifico
Il percorso del liceo scientifico tradizionale è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.